Gestire i Run Level

I Runlevel (/etc/rcX.d con la X da 0 a 6) sono cartelle che rappresentano vari profili di sistema, i quali permettono l’avvio automatico dei servizi:

  • Il runlevel 0 serve ad arrestare il sistema. In sostanza corrisponde ad uno stato in cui nessun programma è in esecuzione (e la macchina è spenta).
  • Il runlevel 1 è detto Single user mode (“modalità ad utente singolo”): in questo stato non vi sono programmi in esecuzione in background, e nessun utente oltre all’amministratore ha accesso al sistema, per cui esso è sotto il suo pieno controllo. È utile, ad esempio, per eseguire attività di manutenzione come controlli sui dischi o aggiornare file di sistema, dato che vi è la certezza che nessun processo li stia utilizzando e che nessun utente possa intervenire all’insaputa dell’amministratore.
  • I runlevel dal 2 al 5 sono detti  Standard modalità multiutente. In generale, tutti i normali servizi siano stati avviati, ad eccezione del Network File Service (NFS) e qualsiasi servizio che si basa su NFS essere disponibili.
  • Il runlevel 6 serve a riavviare il sistema. È simile al runlevel 0, con la differenza che al termine dell’inizializzazione, la macchina viene riavviata piuttosto che spenta.

Per gestire i runlevel ci viene in aiuto un’applicazione grafica, Bum.

Per installarlo basta che digitate:

sudo apt-get install bum

oppure tramite Synaptic, cercando il pacchetto bum .

Permette di:

  • Abilitare e disabilitare un servizio;
  • Editare la tabella Init.

Per lanciare il programma, basta che andate in Sistema > Amministrazione > Boot-up Manager.

Questo programma è stato creato da Fabio Marzocca, membro del consiglio della comunità di ubuntu-it.

Oltre a Bum, esiste anche un programma utilizzabile tramite linea di comando, sysvconfig.

Per installarlo basta che digitate il seguente comando:
sudo apt-get install sysvconfig

oppure tramite Synaptic, cercando il pacchetto sysvconfig.

Per avviarlo basta che digitate nel terminale (Applicazioni > Accessori > Terminale) il seguente comando:
sudo sysvconfig

Molto semplice da utilizzare permette di:

  • Abilitare o disabilitare i servizi;
  • Editare i link individuali;
  • Ripristino tramite backup.

ciao

Questa voce è stata pubblicata in Guide, Guide-Ubuntu e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

7 risposte a Gestire i Run Level

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Sorriso    Occhiolino    Felice    Risata    Linguaccia    Ghigno    Saluti    Broncio    Triste    Scioccato    Fico    ???    Occhi al cielo    Imbarazzato    Bocca cucita    Indeciso    Bacio    Piange    Sisi    Nono    Su!    Giu    Birra    Dorme    Matto    Spam    Ot